domenica 12 febbraio 2012

Cabal - Clive Barker

"E' più facile distruggere un atomo che un pregiudizio".

Il buon Albert Einstein ha ragione.
Anche in faccende meno serie come un media televisivo o verso determinati autori letterari ne siamo vittima so di certo di esserlo io.
Difficilmente mi vedrete leggere un libro di Faletti roba come Twilight ed Harry Potter et similia,è più forte di me,lo so che ragiono per preconcetti,ma è una tipologia di letteratura che non fa per me,mi ci pulirei il culo e basta,sono onesto.
Lo stesso vale per tutte e sottolineo tutte le Fiction Italiane di Rai o Mediaset,per buona parte del cinema Italiano e per la quasi totalità dei varietà trasmessi in Italia.
No,la mia non è una battaglia per amore della cultura o chissà cos'altro è semplicemente pregiudizio.
Lo stesso pensavo di Clive Barker.
Non sapevo nemmeno che fosse stato regista di Hellraiser e Cabal e questa cosa mi ha sconvolto un pò perchè all'epoca della mia adolescenza adoravo questi due film.
Maledetto pregiudizio e maledetta ignoranza. :-(
Mi sono così avvicinato al libro di Cabal con molto timore perchè i miei brevi excursurs con Clive Barker finora non sono stati granchè positivi.
Cioè mi sono goduto i due volumi della Graphic Novel di Apocalypse tratta da una delle sue opere più famose ma onestamente per quella cifra che è costata mi aspettavo molto di più.
Non è stato così per Cabal che mi ha davvero conquistato come non mi accadeva da tempo.
E' strano ricordare di aver amato molto un film e poi non ricordarne quasi nulla se non qualche Flash,qualche scena,ma per Cabal è stato effettivamente così ed è stato meglio perchè in questo modo la storia me la sono goduta molto di più.
Clive Barker definì all'epoca questa storia come il suo tentativo di fare Un Via Col Vento in chiave Horror a me invece ricorda un pò la Bella e la Bestia in chiave però ancora più Dark e disperata.
Barker in questo libro scrive da Dio,non si trattiene per nulla e vomita di tutto e di più in queste pagine che pullulano di tutto: di serial Killer,mostri,sesso,amore,morte.
Ho adorato Midian ed i suoi abitanti - I Notturni - che vivono all'ombra dentro le catacombe di un cimitero,mostri che si nutrono di cadaveri e carne umana ma che in questo libro sembrano più umani e meno mostri degli esseri umani tanto che alla fine per assurdo si arriva a tifare per loro.
E soprattutto ho adorato i personaggi di Boone e Lori e la loro storia tragica e maledetta capace alla fine di superare tutto anche la morte.
Gran storia e gran libro.
Non escludo a breve di leggere altri libri di Clive Barker a questo punto. :-)

giovedì 2 febbraio 2012

In cui Splinder chiude,vecchi blog scompaiono,nuovi blog imperversano,ma il naufragar non m'è dolce in questo Blogger...

- Proprio ieri si è chiusa un'epoca,quella di Splinder.
Si è chiusa una lunga parentesi e con essa i miei primi cinque anni da Blogger.
Ricominciare non è stato facile e non lo è tutt'ora,il blog non è in cima alle mie voglie ed ai miei interessi.
Sarà che faccio di meno,che vivo di meno,ma di scrivere c'ho poca voglia.
-E' che forse non ho un cazzo da dire.
-E' che Splinder dopotutto un po' mi manca.
Mi manca l'home page,la facilità con cui si poteva passare da un Blog all'altro a spiare,a vivere le vite ed i pensieri altrui,la genialità altrui.
Su Blogger e Wordpress non c'è la stessa visibilità diciamolo chiaramente trovi solo coloro che già conosci e che si sono prodigati a ricordare a tutti dove migravano.
- Mi mancano tutti quei Blog abbandonati in nome di Facebook o di Twitter ma che comunque lasciavano una testimonianza di vita,un passaggio,un frammento di se'.
-Mi manca il mio vecchio Template starò diventando un fottuto sentimentale?
Che poi diciamolo l'unica genialata di Blogger è il non dover utilizzare Imageshack per l'hosting d'immagini e foto in quanto tutto è automatico.
Mi manca il Redirect trovare i vecchi post su Google è un'impresa degna di Tom Cruise in uno dei tanti Mission Impossible.
A proposito di cinema l'ultimo film visto è un Horror girato con pochissimi mezzi con protagonista L'Anakin Skywalker degli ultimi Guerre Stellari ( della seconda -fetecchia-ehm trilogia).
Effetti speciali risibili visto che questi sedicenti alieni sono fatti d'ombra e che quindi il tutto si riduce solamente a dei giochi di luce ma quel poco devo dire che intriga e incuriosisce fino alla fine.
Il buio e la luce sono i veri protagonisti di questa pellicola perchè è vero che quando comincia a calare il buio anche la propria ombra che si allunga può sembrare terrificante,vero? ;-)


Parlando di telefilm invece grandi soddisfazioni da questo serial.
In bilico tra l'horror e il grottesco vengono spiattellati tutti i Clichè possibili e immaginabili sul tema della casa stregata.
E per una volta sembra incredibile ma è proprio così assistiamo ad un vero e proprio ribaltamento di ruoli perchè non sono la famiglia Harmon i veri protagonisti di questo serial ma tutti i fantasmi che "infestano" questa casa che puntata dopo puntata riescono a regalare momenti di puro godimento per chi ama l'horror come il sottoscritto.
Se a tutto questi si aggiungono attori perfettamente in parte ed una Glenn Close che è qualcosa di incredibile (come d'altronde la sua Costance) assistiamo davvero ad una lunga sequela di scene e eventi avvincenti ma allo stesso tempo si ha la sensazione che gli autori si prendano gioco di noi con scene al limite del surreale e dell'humor macabro.
Una macabra presa per il culo.:-)

venerdì 27 gennaio 2012

Priest

Preti contro Vampiri,esiste qualcosa di più Trash?
Credo di no.:-)
Una miscela o meglio una contaminazione di tutti i generi cinematografici possibili per un prodotto che ambiva forse ad essere un Blockbuster ma che si è rivelato un vero e proprio Flop oltreoceano.
La storia è tratta da un manga coreano e narra le gesta di un Prete addestrato all'uccisione di Vampiri dalla chiesa che è un pò il governo centrale oltre che dittatoriale di un mondo futuristico e distopico.
Come dicevo all'inizio c'è spazio per tutto in questo film: combattimenti rallenty tipo Matrix,ambientazione western tipo Sergio Leone,città postmoderne,vampiri che non rappresentano minimamente l'iconografia classica ma sono mostri succhiasangue più simili ad un Alien che ad un essere umano,preti ninja,ragazze bone,ecc.ecc.
La parte grafica è ottima e gli effetti speciali ben fatti ed anche l'attore protagonista Paul Bettany non se la cava mica malaccio ma alla fin fine non si capisce davvero cosa questo film vuole essere tanto che sembra più assistere alla trama di un videogioco che ad un film di attori in carne e ossa.
Spettacolare ma vacuo,doveva e poteva essere approfondito molto di più.
Peccato,perchè c'erano un pò tutti quegli elementi che mi piacciono molto in un film,sarà per la prossima volta.:-) 

sabato 21 gennaio 2012

Di come io e l'ebook non riusciamo ad andare daccordo...

Diventerò uno di quei vecchi che abiura la tecnologia,che non è in grado di accendere il computer o usare il cellulare,ecc.ecc?
Se prenderanno piede,così come sembra,gli Ebook per me sarà così,lo so.
Perchè per me non ci saranno mai nè Kindle nè Ipad e similari che tengano perchè per me è irrinunciabile il piacere di sfogliare le pagine di un libro,l'odore di un libro nuovo,le pagine ingiallite di un vecchio libro,i bordi piegati e anche quelle pagine vecchie magari macchiate per la troppo usura ma che comunque trasudano vita.
E' che io trovo gli Ebook asettici,freddi.
Avranno la loro fruibilità e la loro utilità,senza dubbio,ma non fanno per me e dubito che cambierò idea su questo anzi ne sono praticamente certo.
Eppure ci ho provato ma quell'ebook fa bella mostra di sè nel mio Hd senza che io abbia mai minimamente avuto intenzione di leggerlo,non ci riesco proprio.
Eppure è un libro introvabile che non ho trovato nè su Ebay nè da nessun'altra parte e che ho molta voglia di leggere ma l'idea di farlo al Computer mi annoia,mi affloscia del tutto.
Richard Matheson mi perdoni ma penso che leggerò il suo Al Di Là Dei Sogni il giorno in cui qualcuno lo metterà in vendita ad un prezzo decente su Ebay o verrà ristampato da qualche casa editrice e fino ad allora l'ebook marcirà nel mio Hd.

martedì 17 gennaio 2012

Non Avere Paura Del Buio

Un film in pieno Guillermo Del Toro Style.
Atmosfere da fiaba Dark degne di Tim Burton o Neil Gaiman per un film che diretto da una mano più sapiente poteva diventare un classico  
moderno dell'iconografia cinematografica Horror/Fantasy.  
Bella comunque l'atmosfera molto anni '80 che ne permea le vicende,belli questi mostriciattoli che mi ricordano terribilmente i Gremlins e bellissimo il prologo iniziale.
Buoni anche gli attori e la ragazzina protagonista per un film che mi ha divertito molto e ricordato i classici degli anni '80.
D'ora in avanti occhio alle fatine dei dentini. ;-)

domenica 15 gennaio 2012

Fright Night - Il Vampiro Della Porta Accanto

Ricordate il ilm L'ammazzavampiri del 1985?
Sì,no? Beh,in ogni caso questo è il Remake.
Del film originale ricordo poco,pochissimo,eppure ricordo che nelle classifiche dei film Horror più belli che facevo con mio cugino all'epoca era ai primissimi posti dopo Nightmare,i film di Romero e pochi altri.
Bei tempi quelli,amavo la Tv,l'imperdibile appuntamento settimanale con Zio Tibia e proprio in quella trasmissione credo fu trasmesso per la prima volta questo film.

Riguardo il Remake che dire: e' fatto bene,il film diverte ma è fin troppo scanzonato per i miei gusti.
Horror e commedia vanno di pari passo rendendo il film fin troppo adolescenziale per i miei gusti però in un certo qual modo attira l'interesse.
L'Antagonista Vampiro è Colin Farrell che fa abbastanza bene il suo mestiere pur non impegnandosi più di tanto e i Teen protagonisti sono tutti piuttosto noti e simpatici.
Avessi 20 anni in meno sono convinto che amerei questo film ma nonostante sia cresciuto con questo tipo di film dall'ambientazione classica e chiusa di un piccolo paese di provincia Americano,dove la gente scompare e  a nessuno sembra importare e ami in maniera incondizionata i film sull'infanzia e adolescenza soprattutto in chiave Fantasy e Horror faccio fatica a ritrovarmi e capire i film fin troppo Cool che riguardano gli adolescenti di oggi.
Questo è un film da guardare in ottica Jennifer Body solo che qui non ci sono Amanda Seyfried e Megan Fox a calamitare l'attenzione. ;-)


martedì 10 gennaio 2012

Insoddisfazione Onirica

Mi capita qualche volta di sognare di non riuscire a stare eretto tanto meno a camminare.
Il sogno ha sempre una locazione diversa ma è sempre il medesimo.
Io seduto a terra appoggiato di schiena a qualcosa (muro,steccato) ma senza riuscire a mettermi in piedi.
La gente passa e mi guarda credo con pietà e non mi aiuta anzi se ne sbatte bellamente.
E' un sogno terribile tanto che faccio fatica poi a riaddormentarmi.
Più di tutto è la sensazione di mancanza di forze,quello sforzo sovrumano di muovere solo in maniera impercettibile i muscoli e le articolazioni delle gambe a rendere quel sogno così vivido e reale tanto che al risveglio sembra ripercuotersi giusto un attimo anche nella realtà.
Ho pensato che potesse dipendere dal fatto che dormendo in posizione fetale nel periodo invernale magari mi si addormentano le gambe e la cosa si ripercuote nel sogno per via di una posizione scomoda e sbagliata ma poi leggo che è un sogno comune quasi come quello della caduta dei denti che facevo in continuazione anni fa.
Leggendo un po' su Internet questo sogno viene associato a problemi di soddisfazione personale e lavorativa e  il numero della Cabala ad esso associato è il numero 87.
Che dite,dovrei giocarmelo?